Teresa Rossi è una Product Manager con quasi vent’anni anni di esperienza maturata in aziende di rilievo nel campo della gioielleria.
Nata a Napoli il 22 Ottobre del 1974, dopo una borsa di studio vinta per frequentare un corso per Progettisti orafo Cad, ha lavorato presso Tarì Industriale come disegnatrice e progettista CAD di gioielli ed oggetti di complemento su commesse da parte delle aziende consorziate
(Gianni Carità; Progetti Oro; Genio e Brevetti; Loffredo; Capretti; De Maria; Idea Coral; Chimento).
Proprio grazie a questa esperienza, diventa designer di Chimento S.p.A. dove, dal 1998 al 2002,
coniugando creatività e adeguata specializzazione e competenza tecnica, ha partecipato alla realizzazione di un ufficio progettazione interno dal quale nascessero idee relative alla costruzione, realizzazione e presentazione del gioiello.
Nel 2000 è finalista del Gold World Council per il concorso Gold Virtuosi mentre nel
2001 è la vincitrice del concorso Perle di Thaiti.
Nel giugno del 2002 passa a Gucci S.p.A, all’interno dell’ ufficio Sviluppo Prodotto della divisione gioielleria, con la funzione di sviluppare gli input provenienti dall’Ufficio Stile e seguire il processo di industrializzazione (analisi di fattibilità, ricerca fornitori, prototipazione, presentazione prodotto).
Tale ruolo le consente di completare il suo profilo professionale, fino ad allora prevalentemente di
natura artistica, con un’adeguata competenza di natura tecnico-realizzativa.
Da gennaio 2009 a luglio 2014 Teresa Rossi ricopre il ruolo di Product Manager alla KdiKuore S.r.l. con l’obiettivo di gestire il processo che va dalla creazione artistica del gioiello fino alla realizzazione del prototipo e la successiva validazione tramite il confronto con le vendite (analisi di fattibilità, ricerca fornitori, design, renderizzazione 3D, prototipazione, industrializzazione).
Essendo questa un’azienda di gioielleria in cui la connotazione commerciale è molto forte, Teresa ha avuto la possibilità di vivere in prima persona l’esperienza alle principali Fiere di settore e il contatto con i clienti le ha permesso di analizzare e capire le motivazioni per le quali un prodotto ha successo o meno e di indirizzare la sua creatività in un’ottica più ragionata dove le coordinate siano:
CREATIVITA’,
PERFEZIONE TECNICA,
GIUSTO EQUILIBRIO TRA VALORE REALE E VALORE PERCEPITO DEL GIOIELLO,
COMODITA’.